BPCO
Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva
imparare a riconoscerla è il primo passo per stare meglio
La conoscenza della malattia e la sua gestione
I nostri Obiettivi
L’Associazione ha lo scopo di accrescere sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche la conoscenza della malattia e della sua gestione da parte dei pazienti e dei loro familiari, al fine di migliorarne le condizioni di salute e la qualità della vita. Si rende interlocutore delle Istituzioni, per perseguire la concretizzazione di strumenti, anche di tipo legislativo, mirati a migliorare la tutela del paziente cronico respiratorio, a promuovere campagne di informazione, di educazione e di prevenzione e a sostenere la ricerca scientifica medica e farmacologica.
Dona il 5x1000

L'Angolo dell'Ascolto Amichevole - Associazione BPCO
L’Associazione Pazienti BPCO mette a disposizione dei suoi associati uno ‘Sportello di Ascolto’ per pazienti con malattie respiratorie. Si tratta di un servizio gratuito finalizzato al supporto e all’ascolto per sostenere l’equilibrio personale.
Vi sarà la possibilità di confrontarsi con volontarie esperte nell’ascolto attivo e nella relazione di aiuto (non si forniranno risposte o informazioni mediche)
Lo sportello è attivo il mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 al numero seguente:
+39 327 2599522

I nostri Progetti

Protocollo Mindfulness
Progetto di consapevolezza sulla propria condizione di salute e respirazione

Progetto disassuafazione fumo
Dedicato al rapporto con il fumo e come disassociarsi dall'abuso di sigarette

Yoga e difficoltà respiratorie
Come migliorare la consapevolezza della respirazione Incontri gratuiti in presenza e online
Imparare a riconoscerla è il primo passo per stare meglio
BPCO
Soffri di broncopneumopatia cronica ostruttiva o sei al fianco di una persona che ne soffre?
L’Associazione Pazienti BPCO, con la collaborazione incondizionata di AstraZeneca, ha realizzato 7 video-pillole ognuna incentrata sul peggioramento acuto dei sintomi della BPCO con l’obiettivo di fornire strumenti informativi utili per riconoscerla e gestirla. Monitorare attentamente i sintomi, segnalandoli al medico, consente di intervenire precocemente e ridurre il rischio di progressione della malattia.
Con il sostegno dell’Associazione BPCO
La Mission dell’Associazione Pazienti BPCO
Consiste nel migliorare le condizioni di salute, la qualità della vita e la sopravvivenza dei malati e tutelare i loro diritti, quelli dei loro familiari e caregiver. Si rivolge ai pazienti e alle loro famiglie, ai medici, agli operatori sociali e sanitari, affinché sostengano questa iniziativa e contribuiscano a migliorare l’informazione e la gestione della BPCO.
BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva
Fai il test BPCO
Fai il test BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)
- Tossisci frequentemente?
- Hai catarro?
- Hai attacchi di tosse al risveglio?
- Hai difficoltà di respiro o affanno, anche dopo sforzi lievi?
- Hai più di quaranta anni?
- Sei fumatore o ex fumatore?
Se hai risposto sì a 3 o più di queste domande potresti essere a rischio di BPCO ovvero broncopneumopatia cronica ostruttiva
BRONCOPNEUMOPATIA: perché coinvolge bronchi e polmoni
CRONICA: perché la malattia ha una evoluzione lenta e progressiva
OSTRUTTIVA: perché è presente una ostruzione delle vie respiratorie di varia gravità
L'Associazione Pazienti BPCO
I nostri video
L’Associazione Pazienti BPCO è stata costituita il 24 giugno 2001 allo scopo di unire i pazienti BPCO in una lotta determinata ad ottenere una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti del malato cronico respiratorio e, di conseguenza, più adeguati interventi di tutela e misure per una migliore qualità della vita.
Il 22 marzo 2023 ha adottato un nuovo Statuto, ha assunto personalità giuridica e si è proceduto all’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) come ETS.
Il nostro principale compito è stato quello di operare per ottenere il riconoscimento della BPCO nella lista delle malattie croniche invalidanti, del Ministero della Salute (D.M. del 28 maggio 1999, pubblicato nella G.U. n° 226 del 25-09-1999 e successive modifiche).
La BPCO è un vero e proprio problema di sanità pubblica, di cui si parla troppo poco nel nostro paese. E’ una malattia molto diffusa e sottovalutata, in crescita soprattutto nelle persone adulte e anziane, che causa sofferenze e preoccupazioni a coloro che ne sono colpiti e alle loro famiglie.
Perché un'associazione di pazienti BPCO?
L'Associazione Pazienti BPCO
La BPCO è un vero e proprio problema di sanità pubblica, di cui si parla troppo poco nel nostro paese. E’ una malattia molto diffusa e sottovalutata, in crescita soprattutto nelle persone adulte e anziane, che causa sofferenze e preoccupazioni a coloro che ne sono colpiti e alle loro famiglie.
Indagini Associazione Pazienti BPCO
2024 – Indagine Mucolitici/Antiossidanti – con il supporto non condizionanante di Bruschettini
2023 – Indagini Riacutizzazioni e BPCO – in collaborazione con GSK
2023 – Indagine Salute Respiratoria – con il supporto non condizionante di Glaxo Smith Kline
2021 – Indagine Vaccinazione AntiCovid19
2020 – Indagine ‘Servizi Sanitari in tempo di COVID19’
2020 – Indagine ‘COVID 19: La parola ai pazienti’
2019 – Indagine ‘Aderenza alla Terapia’- Contributo Chiesi Farmaceutici
2019 – Indagine ‘Aspettative dei Pazienti BPCO’ – Contributo GSK
2018 – Indagine ‘Fumo e Cure’
2018 – Indagine ‘Vaccinazioni e pazienti BPCO’
2013 – Indagine ‘Audit BPCO’
Consiglio Direttivo
L'Associazione Pazienti BPCO

Presidente
Salvatore D’Antonio

Vice-presidente
Alfio Pennisi

Tesoriere
Nicola Colecchia

Segretaria
Carla Testani

Consigliera
Anna Rossi

Consigliera
Annamaria Tammone

Consigliere
Ettore Aromatario

Garante del Codice Etico
Albino Sini
Sezioni territoriali
Dove trovarci
Sezione Aquilana
Costituita il 1 agosto 2020
Sede: Casa Serena di Fontecchio – Contrada Madonna delle Grazie 67020 FONTECCHIO (AQ) – Telefono 0862-85119.
Coordinatore: Dr. Vincenzo Colorizio
Segretario: Sig.ra Marina Giuliani
Mail: csmpace@gmail.com
Sezione di Benevento
Costituita il 19 marzo 2012
Sede: c/o U.O.C. di Pneumologia – A.O. “G. Rummo” Via dell’Angelo,1 – 82100 Benevento.
Referente Medico: Prof. Mario Del Donno – Direttore U.O.C. di Pneumologia- A.O. “G. Rummo” Benevento (e-mail: m.deldonno@ao-rummo.it)
Per informazioni ed assistenza rivolgersi al Reparto Pneumologia, 2° piano, Padiglione S.Teresa della Croce, presso A.O. “G.Rummo” via dell’Angelo 1, 82100 Benevento, tel e fax: 0824/57750.
Relazione III incontro con pazienti BPCO – 4 dicembre 2013
Relazione II incontro con pazienti BPCO – 20 dicembre 2012
Relazione I incontro medico/pazienti – 26 settembre 2012
Sezione di Biancavilla (CT)
Costituita il 19 maggio 2017
Sede: c/o Cenacolo Cristo Re s.r.l. – Casa di Cura riabilitativa Mons. Giosuè Calaciura – Servizio di Fisiopatologia Respiratoria – Strada Provinciale 80 – 95033 Biancavilla (CT) – tel. 0957710211
Referenti Medici:
Dott. Alfio Pennisi, Responsabile Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Casa di Cura riabilitativa Mons. Giosuè Calaciura (tel. 330.368429 – e-mail: apennisi.pneumo@gmail.com)
Coordinatrice: Valeria Ronsivalle, Consulente Pneumologo – Casa di Cura riabilitativa Mons. Giosuè Calaciura (tel. 3492266808 – e-mail: valeriaronsivalle@hotmail.com)
Sezione di Brescia
Costituita il 16 febbraio 2013
Sede: Sezione territoriale di Brescia – Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus “Un sorriso per Fiorangela”
Coordinatrice: Silvia Codenotti (tel. 349 2651283 – e-mail: unsorrisoperfiorangela@gmail.com)
Referente Medico: Dott. Luca Barbano, Pneumologo presso la Fondazione Salvatore Maugeri a Lumezzane (BS)
Inaugurazione 16 febbraio 2013
L’inaugurazione della Sezione di Brescia si è svolta il 16 febbraio 2013 e si è aperta con una presentazione dell’Associazione, con la quale si sono illustrati lo scopo e gli obiettivi della stessa. E’ poi intervenuto il Dottor Barbano, Pneumologo presso la Fondazione Salvatore Maugeri a Lumezzane (BS), che ha illustrato e spiegato brevemente, anche tramite delle diapositive, la BPCO e le sue implicazioni. Alla serata è intervenuta anche una tv locale e la giornata si conclusa con un rinfresco.
Scarica la locandina
Guarda le foto 1 – 2 – 3
La Sezione di Brescia incontra gli studenti dell’IIS Antonietti di Iseo
Sezione di Caltanissetta
Costituita il 13 maggio 2020
Sede: Piazza Martiri d’Ungheria 3
Coordinatrice: Sig.ra Sciandra Ersilia
Referente Medico: Dott. Maurizio Miraglia
Consiglio Direttivo: Lo Porto. Serto. Amato. Castronovo
Sezione di Firenze
Costituita il 15 settembre 2010
Sede: Dipartimento di Medicina Interna, Università di Firenze – Viale Pieraccini, 6 – 50139 Firenze (tel. +39 055 275 8310)
Coordinatrice: Dott.ssa Irene Bellesi
Referente Medico: Prof. Lorenzo Corbetta – Delegato Nazionale GOLD – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – SOD di Broncologia Diagnostico Interventistica
Sezione di Milano
Costituita il 30 agosto 2010
Sede: c/o Istituto Scientifico di Riabilitazione di Milano – Via Camaldoli, 64 – 20138 Milano (tel. 02 507259, fax 02 50725201)
Presenza settimanale dalle ore 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30
Coordinatore: Sig.ra Annamaria Tammone (cell. 347 6201204)
Referente Medico: Prof. Pierachille Santus, Direttore Sanitario Pneumologia, Ospedale Sacco
Attività Sezione di Milano – aprile 2014
Attività svolta da settembre a marzo 2012 Sezione Milano
Milano, 27 febbraio 2012 – Aula magna Liceo Statale “E. Majorana” RHO Incontro docenti, medici, pazienti BPCO “VIVI A PIENI POLMONI” studenti ed esperti a confronto
Incontri con pazienti Fondazione Maugeri – Milano
Sezione Motta di Livenza (Treviso)
Costituita il 16 settembre 2017
Sede: Segreteria della Riabilitazione Respiratoria – Ospedale Riabilitativo ad Alta Specializzazione, padiglione C – via padre L. Bello 3/c 31045 Motta di Livenza (TV) tel.0422-287425, fax 0422-287372 e-mail: segreteria.pneumologia@ospedalemotta.it
Referente Medico: Dott.ssa Maddalena Chizzolini (maddalena.chizzolini@gmail.com, tel. ambulatorio: 0422-287464, cell.: 329/2183796)
Sezione di Napoli
Costituita il 19 giugno 2013
Sede: Casa di Cura Clinic Center S.p.A. – Viale Maria Bakunin 171 – Parco San Paolo 80126 – Napoli (tel. 081.7155760 – 081.7283144, fax 081.8046977)
Coordinatore: Sig. Federico Cristarelli
Referente Medico: Dott. Francesco de Blasio – Referente Nazionale ACCP Capitolo Italiano – Responsabile U.F. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria
Guarda le foto 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6
Filmato Inaugurazione Sezione Napoli 19 giugno 2013
Sezione di Pescara
Costituita il 17 maggio 2017
Referente Medico: Dott.ssa Antonella Spacone, Presidio Ospedaliero Pescara, Reparto UCO Pneumologia – Ospedale Spirito Santo Pescara (tel. 085 4252 717/401)
Coordinatore: Sig. Ettore Aromatario (email: ettorino1950@hotmail.com)
Sportello BPCO attivo dal lunedì al venerdì
Per informazioni: 0854252906; 0854252365 dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Sezione di Roma (Sede Centrale Nazionale)
Costituita il 7 luglio 2018
Sede: Via Casal Selce 491, Roma
Referente Medico: Dott. Salvatore D’Antonio
Coordinatore: Sig. Nicola Colecchia
tel. +39 339 4571404
e-mail: infopazientibpco@gmail.com
Associazione BPCO a fianco dei malati respiratori
Grazie al nostro Comitato Medico Scientifico siamo in grado di orientare i pazienti, rispondendo a quesiti di natura medica, burocratica e assistenziale.
Vuoi saperne di più?
vai alla voce BPCO: cosa sapere - FAQS
L’obiettivo è mettere in luce le criticità riscontrate dai pazienti in questo particolare momento di emergenza sanitaria ed economica.
I dati ottenuti saranno usati in modo anonimo e rivestiranno carattere informativo
Contatti
Richiedi ora maggiori informazioni
Grazie al nostro Comitato Medico Scientifico siamo in grado di orientare i pazienti, rispondendo a quesiti di natura medica, burocratica e assistenziale.