Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati su ‘Virus Respiratorio Sinciziale, il diritto alla prevenzione per i pazienti fragili

Il mondo scientifico sta richiamando l’attenzione sulle vaccinazioni e recentemente le più importanti società scientifiche: AIPO-ITS/ETS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali), SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia) e  SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), hanno varato la nuova edizione del Calendario vaccinale per la Vita 2025 dove le vaccinazioni considerate prioritarie sono quelle contro l’influenza, SARS-CoV-2, pneumococco, virus della varicella-zoster (VZV) e virus respiratorio sinciziale (RSV).

Il RSV è un virus a RNA altamente contagioso che comprende 2 sottotipi (A e B) responsabile di epidemie stagionali (da ottobre ad aprile) caratterizzate da infezioni delle vie respiratorie inizialmente con replicazione nella mucosa nasofaringea per poi colpire le vie aeree superiori soprattutto in pazienti affetti da BPCO, Bronchiettasie, Asma. Non esistono presidi terapeutici specifici per la gestione della malattia. In Italia si calcolano 290.000 casi di infezioni acute con 1800 decessi l’anno in ambiente ospedaliero, dati sicuramente sottostimati; per cui viene sottolineato come la recente disponibilità di tre vaccini efficaci e sicuri nei confronti delle patologie causate dal virus respiratorio sinciziale rappresenti una opportunità preventiva in assenza di un trattamento specifico, raccomandandone l’utilizzo ai soggetti di età pari o superiore ai 75 anni.

La nostra Associazione, che ha sempre sostenuto che le strategie preventive, in particolare la vaccinazione, debbano svolgere un ruolo cruciale nella gestione di queste malattie, riducendo le esacerbazioni legate alle infezioni e stabilizzando la funzione polmonare, si è impegnata in una campagna di informazione organizzando mercoledì, 2 aprile 2025 un Webinar dal titolo ‘La Vaccinazione contro il Virus Sinciziale – Come prevenire le infezioni in pazienti a rischio affetti da patologie respiratorie – Indicazioni per la vaccinazione’ – condotto dal Prof. Salvatore D’Antonio (Pneumologo – Presidente Associazione Pazienti BPCO) con gli interventi del Prof. Massimo Andreoni (Infettivologo) e del Dott. Pierluigi Bartoletti (Segretario Fimmg Lazio), trasmessa sul Canale Ufficiale YouTube dell’Associazione Pazienti BPCO, che ha avuto 200 persone collegate in diretta e successivamente circa 700 visualizzazioni. A questa iniziativa è seguita un’indagine: ‘Malattie respiratorie e Vaccinazione contro il Virus Sinciziale’ (lanciata il 19 aprile 2025) con 444 risposte di pazienti con età media di 70 anni distribuite in maniera omogenea nelle varie regioni italiane.

L’analisi ha evidenziato la partecipazione di pazienti consapevoli, che per oltre il 97% aveva eseguito esame spirografico e con un’alta percentuale di vaccinati contro l’influenza stagionale, ben superiore alla media nazionale, purtroppo non ancora giunta a valori soddisfacenti; pazienti, quindi, informati, coscienti delle problematiche che causa la patologia respiratoria cronica e, nonostante questo, ignari della realtà e pericolosità dell’infezione da VRS, di cui circa il 50% non aveva mai sentito parlare. È stata, quindi, sollecitata un’attenzione ed una aspettativa di soluzione, nella consapevolezza dei buoni risultati ottenuti nelle Nazione dove questa pratica è già stata adottata.

La nostra iniziativa ha determinato una continua richiesta di chiarimenti, di indicazioni per porre in pratica quanto prospettato con entusiasmo, ma che ci vede nell’imbarazzo di non poter dare indicazioni né soluzioni in un momento di assenza di decisioni governative, colpevoli di aver stimolato un bisogno, un desiderio di prevenzione cui non sappiamo dare un seguito.

Siamo, quindi, giunti alla determinazione di sollecitare con ogni mezzo gli Organi Istituzionali per affrontare il problema in maniera preventiva grazie a quanto la ricerca scientifica ci ha già messo a disposizione.

Pensiamo, come rappresentanti di malati affetti da patologia respiratoria cronica, di aver fatto il nostro dovere di informazione, dimostrando l’utilità di tale campagna vaccinale che già nel Regno Unito ed in Germania sta dando ottimi risultati, mentre, la vaccinazione anti-RSV dovrebbe essere garantita agli individui di età pari o superiore ai 75 anni, mentre per quelli tra i 60 e i 74 anni, è consigliata in base a condizioni di salute preesistenti che aumentano il rischio di malattia grave, come malattie cardiovascolari croniche, patologie renali in stadio avanzato o compromissione immunitaria moderata o grave.

La somministrazione dei vaccini anti-RSV si dovrebbe eseguire tra agosto e ottobre, in vista del picco stagionale che si registra tra dicembre e febbraio, per ottimizzare la protezione nel momento di massima trasmissione del virus, tenendo conto che l’immunità vaccinale tende a decrescere con il tempo.

Un aspetto cruciale riguarda la co-somministrazione dei vaccini anti-RSV con quelli antinfluenzali e anti-COVID-19, pratica incoraggiata per ampliare la protezione contro le malattie prevenibili. Alcuni studi dimostrano che la co-somministrazione non interferisce con la risposta immunitaria, rappresentando un vantaggio soprattutto per gli anziani che spesso ricevono più vaccinazioni durante l’autunno.

Per cui, facendo seguito alle iniziative della Associazione Pazienti BPCO sollecitate dalle maggiori Società Scientifica AIPO-ITS/ETS, SIMIT, SIP/IRS and SItI sulla opportunità di tale vaccinazione sinciziale, l’Associazione Pazienti BPCO ha deciso di indire una Conferenza stampa dal titolo ‘Virus Respiratorio Sinciziale, il diritto alla prevenzione per i pazienti fragili’ che si è tenuta terrà presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati in via della Missione 4 dalle ore 19 alle 20 giovedì 17 luglio 2025 e che ha visto la partecipazione di:

  • Onorevole Luciano Ciocchetti
  • Onorevole Simona Loizzo
  • Prof. Salvatore D’Antonio, Presidente Associazione Pazienti BPCO
  • Prof. Massimo Andreoni, Direttore SIMIT
  • Dott.ssa Anna Lisa Mandorino, Segretaria Cittadinanzattiva